Mondo

Mar Mediterraneo, ecco come sta cambiando l’azione delle ong

Abbiamo raccolto le parole dei referenti di Moas, Save the children, Msf, Sos Mediterranée e Proactiva open arms. Di fatto le operazioni di salvataggio continuano per la maggior parte di loro, pur con un raggio d'azione minore a causa della spregiudicatezza delle autorità libiche

di Daniele Biella

Nel 2016 erano una delle massime espressioni della solidarietà umana. Nel 2017 sono diventate, agli occhi di una cospicua parte dell’opinione pubblica, incalzata da non pochi politici e media, entità oscure con chissà quali interessi alle spalle. Una di esse è ora nel mirino di una procura siciliana, altre sono state addirittura oggetto di intimidazioni nel Mediterraneo da parte della Guardia costiera libica. Stiamo parlando delle ong che operano in mare nel salvataggio dei migranti, che si sono trovate a dovere cambiare totalmente il loro modus operandi nel giro di meno di un mese. Attenzione, però. Non l’hanno dovuto fare per la virata negativa della comunicazione nei loro confronti: più che per l’entrata in vigore del discusso Codice di condotta voluto dal ministro dell’Interno Marco Minniti – firmato dalla maggior parte delle organizzazioni non governative, seppure con qualche distinguo – quello che ha pesato in gran parte è il nuovo atteggiamento delle autorità libiche in mare in conseguenza dell’accordo con l’Italia per disincentivare le partenze dalle coste nordafricane: hanno aumentato il proprio raggio d’azione anche grazie alla decina di mezzi navali dati dal governo italiano alla parte politica con cui ha fatto accordi (il primo ministro di Tripoli, Al Serraj) e soprattutto hanno fatto capire in modo molto netto di non considerare gradita la presenza delle ong al limite delle loro acque territoriali. Questo è quanto accaduto nel solo mese, rovente, di agosto 2017. Ora quali scenari si aprono? Lo abbiamo chiesto alle principali organizzazioni umanitarie in mare.

MOAS
Iniziamo dalla decisione netta del MOAS, Migrant Offshore Aid Station, fondata dai filantropi Christopher e Regina Catrambone di lasciare il Mediterraneo. MOAS è stata la prima ONG a entrare in mare nel 2014 a fianco dell’operazione umanitaria e militare Mare Nostrum avviata nell’Ottobre 2013 dal governo italiano. “Lasciamo le acque del Mar Mediterraneo, perché non vogliamo diventare parte di un meccanismo in cui, mentre si fa assistenza e soccorso in mare, non ci sia la garanzia di accoglienza a terra, in porti e luoghi sicuri in Libia. Le terribili testimonianze di chi sopravvive raccontano un inferno di abusi, violenze, torture, rapimenti ed estorsioni”, indica Regina Catrambone nel motivare lo spostamento della nave MOAS nel Sud-Est asiatico, per portare assistenza alla popolazione Rohingya, vessata nel Myanmar. “Abbiamo firmato il Codice di condotta per rispetto del Governo Italiano e perché in esso sono state formalizzate gran parte delle richieste che prima ci venivano fatte in modo informale. Molti politici chiedevano di salire a bordo delle nostre navi per vedere con i propri occhi quello che accadeva, e lo hanno fatto. Ma a un certo punto alcuni hanno iniziato ad attaccarci in modo inaccettabile”. Arrivando anche a dire che Moas prende soldi dal governo. “All’inizio, i fondi li abbiamo messi noi. Poi anche ai nostri donatori che ci sostengono da tutto il mondo. Grazie a loro, abbiamo potuto salvare oltre 40mila persone tra bambini, donne e uomini”.

SAVE THE CHILDREN
“Per le operazioni in mare non abbiamo ricevuto nessun finanziamento pubblico, sia chiaro”, sottolinea anche il direttore della comunicazione di Save the children Italia, la cui nave, Vos Hestia, è stata al centro del polverone estivo perché la presenza a bordo di un agente sotto copertura – imbarcato come addetto alla sicurezza dell’agenzia indicata dall’armatore a cui si appoggiava l’ong “a nostra insaputa”, specifica Ungaro – ha portato poi agli avvisi di garanzia per alcuni membri della nave Iuventa di un’altra ong più piccola, la Jugend rettet, ferma da un mese nel porto di Trapani. “Ci sono indagini in corso e non rilasciamo dichiarazioni sul caso specifico, ma per quanto ci riguarda ci tuteleremo dalle strumentalizzazioni dell’ultimo periodo, proprio perché abbiamo sempre agito nel rispetto delle leggi e delle regole di ingaggio, in stretto coordinamento con la Guardia costiera”, sottolinea Ungaro. “Per fortuna, per ora, di questo fango non ne ha risentito la raccolta fondi, perché quasi tutti i donatori sanno come operiamo e hanno capito quanto accaduto: molti di loro ci hanno chiesto spiegazioni e le hanno avute”. Firmato il Codice di condotta con delle clausole aggiuntive per salvaguardare la propria mission, dopo una pausa temporanea ora la Vos Hestia è ripartita ed è in mare a fianco delle unità navali della stessa Guardia costiera e delle ong rimaste, mantenendosi molto più indietro del limite (12 miglia marine) delle acque territoriali libiche proprio per il mutato atteggiamento delle autorità navali del Paese nordafricano. “Nell’interesse dei bambini, manteniamo comunque un atteggiamento costruttivo e di collaborazione, pronti anche a intervenire in Libia, se ci venisse chiesto e ci fossero le condizioni minime che ora non ci sono e . Come Save the children siamo da decenni in molte zone del mondo difficili, compresi Stati falliti”, aggiunge Ungaro.

MSF
I nostri team medici sono presenti in Libia, visitano alcuni campi di detenzione dei migranti, tra cui quelli di Tripoli e Misurata, per quello che riescono. Ci riportano notizie drammatiche, di detenzione arbitraria in cui spesso la soluzione migliore sarebbe l’evacuazione umanitaria”. Marco Bertotto, responsabile advocacy della sezione italiana di Msf, Medici senza frontiere, è netto nel tracciare un quadro della situazione dall’altra parte del Mediterraneo. Del resto, la stessa Reuters e diversi giornalisti che coraggiosamente si recano in questo periodo nel buco nero libico parlano chiaro: respingimenti in mare e violazioni dei diritti umani sono la quotidianità. “In Libia si fa di tutto per impedire le partenze, e anche il lavoro delle ong in mare è diventato rischioso, per questo la nostra nave Prudence è da settimane ferma in porto, mentre rimaniamo come servizio medico a bordo della Aquarius, imbarcazione di Sos Mediterranée”, specifica Bertotto. Msf non ha firmato il codice di condotta, e per quanto riguarda l’accordo Italia-Libia e il recente vertice europeo di Parigi, “allontanare il problema dagli occhi dell’opinione pubblica italiana, di fatto non interessandosi delle condizioni delle persone in Libia, è un atto grave. È come togliere le persone da sotto la pioggia ma metterle in una casa che sta bruciando”.

SOS MEDITERRANEE
Tra chi rimane in mare c’è il personale dell’ong Sos Mediterranée: “noi, una volta firmato il Codice di condotta dopo avere ottenuto delle condizioni aggiuntive, continuiamo a fare quello per cui siamo nati, ovvero salvare più persone possibili”, sottolinea Valeria Calandra, presidente dell’organizzazione non governativa. “Di certo stiamo ben lontani dal limite delle acque internazionali, dato il comportamento della Guardia costiera libica che dice di non avere niente contro le ong ma di fatto preferisce non vederci in quelle zone”. Per effettuare respingimenti classificabili come illegittimi secondo il diritto internazionale. “Sì, ed è per questo che a livello etico ci opponiamo all’approccio internazionale che si sta tenendo negli ultimi tempi. Le testimonianze che raccogliamo di quanto accade in Libia sono sempre più drammatiche, anche se non se ne parla sui media le violenze continuano ad avvenire”. C’è un altro aspetto "da tenere in forte considerazione", spiega la presidente di Sos Mediterranée: “di fronte alla chiusura anche temporanea di una rotta, se ne aprono altre, per esempio dalla Turchia verso le isole greche si registrano nuovi aumenti. I trafficanti di esseri umani trovano sempre nuovi modi per corrompere e per continuare il loro business”.

PROACTIVA OPEN ARMS
Anche l’ong spagnola Proactiva open arms, nata proprio nell’aiuto ai profughi sulle coste delle isole greche e dal 2016 presente nel Mediterraneo, sta continuando la propria opera in mare, nonostante sia stata quella che più ha ricevuto gli affronti dei libici “che il 7 agosto 2017 ci hanno sparato contro e poco più di una settimana dopo hanno tenuto di fatto sotto sequestro la nostra nave per un paio d’ore con la minaccia di portarci in Libia, anche se eravamo in acque internazionali”, spiega Riccardo Gatti, attuale capomissione di Proactiva, organizzazione firmataria del Codice di condotta che ha oggi le navi Open Arms e Astral attive, mentre la Golfo azzurro ferma in porto. “Andiamo avanti, fermandoci a 25 miglia marine, coscienti che le autorità stanno tentando di costruire un muro immaginario e in Libia tutto è in mano a bande armate e milizie che si sono ‘ripulite’ per rientrare nell’accordo tra chi controlla quella zona, Al Serraj, è l’Italia”, ragiona Gatti, che nell’ultimo anno ha passato diversi mesi in mare tanto da avere chiaro quello che succede anche nei momenti più concitati. “I famosi ‘barchini’ che si vedono nei video che hanno portato a bloccare la nave Iuventa con il sospetto di contatti con gli scafisti, in realtà, sono navi di pescatori libici che ci sono sempre state, pronte a portarsi via il motore alla prima occasione utile”, racconta.

E ora, quali scenari si aprono? “Niente di positivo, anzi sarà sempre peggio, perché alla fine accordi sulla pelle dei migranti si rivelano disumani, come sta avvenendo dopo quello con la Turchia con le persone di fatto in un limbo per mesi nelle isole greche senza sapere che ne sarà di loro o addirittura rimandate indietro”, aggiunge il capomissione di Proactiva open arms. “La soluzione è una sola, da sempre: stabilire corridoi umanitari. Ma se la società civile lo chiede a gran voce da anni, la politica continua a essere sorda”.


17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.