Comitato editoriale

Ripartiamo dalle famiglie per rilanciare le adozioni

«Famiglie perché non ci credete più? Insieme possiamo rilanciare le adozioni internazionali»: è questo lo spirito con cui Amici dei Bambini apre le porte delle sue sedi, chiamando le famiglie che desiderano aprire le porte di casa a un bambino, per ragionare insieme sulle soluzioni per ridare slancio a quella cosa meravigliosa che è l'adozione. L'Open Day di AiBi sarà giovedì 6 luglio

di Redazione

Porte aperte per rilanciare l’adozione internazionale. Da Bolzano a Cagliari, giovedì 6 luglio 2017, otto sedi di AiBi accoglieranno le famiglie che vogliono sapere di più dell’adozione internazionale, facendo tutte le domande che non avevano mai osato fare. Quella del 2017 è la quinta edizione dell’Open Day di Amici dei Bambini: sarà un momento di confronto e dibattito tra i principali “attori” dell’adozione internazionale, famiglie adottive, coppie in attesa e ragazzi adottati. Il tema centrale scelto quest’anno è “Famiglie perché non ci credete più? Insieme per rilanciare le adozioni internazionali”.

L’Open Day 2017 nasce infatti da indiscutibili urgenze: in un mondo che conta 140 milioni di minori orfani solo a causa dell’AIDS (Rapporto Unicef 2016) l’accoglienza di un bambino abbandonato è sempre più una necessità. Ogni anno sono circa 5 milioni i bambini abbandonati mentre calano drasticamente le adozioni e solo in Italia ci sono più di 5 milioni di coppie sposate eterosessuali senza figli… eppure ogni anno abbiamo 500 coppie in meno disponibili ad adottare un minore, una vera e propria fuga delle famiglie dall’adozione internazionale. Le cause? Quelle che tante volte sono state denunciate: il grave disinteresse dei governi che in questi ultimi tre anni hanno lasciato l’adozione internazionale abbandonata a se stessa, le campagne mediatiche diffamatorie, la creazione di una cultura negativa dell’adozione internazionale, iter adottivi troppo lunghi e difficili, fallimenti adottivi utilizzati come deterrente, benché i dati dicano che i fallimenti, per quanto dolorosi, riguardano il 3% delle adozioni.

«Bisogna intervenire per salvare l’adozione internazionale – dice Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. Amici dei Bambini – prima che sia troppo tardi. Urge un cambiamento culturale e una riforma delle adozioni internazionali fatta dalle famiglie per le famiglie: iter più brevi, aiuti alle famiglie, riduzione del numero degli enti e dei costi e gratuità, abolizione dei viaggi multipli e vacanze pre-adottive». Il rilancio delle adozioni internazionali per AiBi parte quindi dalle famiglie, dalle coppie adottive, dalle coppie in attesa: per questo il 6 luglio sarà data a loro la parola, in uno spazio per confrontarsi, discutere e trovare insieme soluzioni. «Il rilancio delle adozioni internazionali parte dalla famiglia, con le famiglie, perché l’adozione è una cosa meravigliosa e adottare è ancora possibile!», conclude Griffini.

Di seguito l’elenco delle sedi di AiBi che saranno aperte per l'Open Day. L’appuntamento è per il 6 luglio a partire dalle 18,30.

  • Bolzano – Sede Ai.Bi., Via Isarco 6
  • Firenze – Sede Ai.Bi., Via Ponte alle Mosse 32/34
  • Macerata – Via Roma 362 (c/o Centro Servizi per la famiglia di La Goccia Onlus)
  • Mestre – Sede Ai.Bi., Via Querini 19/A
  • Milano – Sede Ai.Bi., Via Marignano 18 Mezzano di S. Giuliano Milanese
  • Roma – Sede Ai.Bi., Via Bargoni 8 (Scala A – int.3)
  • Salerno – Sede Ai.Bi., Via Bastioni 4 c/o Caritas Diocesana
  • Cagliari – Sede Ai.Bi., Via Mons. Giuseppe Cogoni 7A

Foto Getty Images, Q. Usyan

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.