Welfare
Nelle piazze la Rondina per i senza dimora
La Ronda della Carità e della Solidarietà, organizzazione attiva nel capoluogo lombardo dal 1998 a sostegno delle persone in situazione di povertà estrema, sarà presente sabato 20 maggio con i suoi volontari nelle vie e nel centro cittadino per far conoscere le sue attività e raccogliere fondi grazie alle piantine aromatiche
di Redazione

Una piantina aromatica e solidale. È quella che propone sabato 20 maggio la Ronda della Carità e Solidarietà onlus, associazione di volontariato attiva a Milano dal 1998 per sostenere le persone senza dimora o in situazione di povertà estrema.
La piantina, soprannominata “La Rondina” sarà distribuita nella giornata del 20 maggio grazie ai volontari della onlus che allestiranno una decina di gazebo nelle piazze e vie del centro di Milano, dove del resto operano a favore dei senza dimora che popolano il cuore della metropoli lombarda.
Obiettivo dei gazebo è quello di far conoscere le attività quotidiane a sostegno di chi si trova in stato di grave emarginazione sociale. L’Associazione, inoltre, grazie al suo Centro Diurno e alla propria Unità Mobile, è attiva ogni giorno per offrire ascolto, supporto e beni di prima necessità, alle persone che hanno maggiore bisogno per accompagnarle in un percorso di reinserimento sociale.
Con una donazione minima di 5 euro, sarà possibile portare a casa la “Rondina”, una piantina aromatica di cui prendersi cura e il cui ricavato servirà per aiutare Ronda Carità e Solidarietà a prendersi cura delle numerose persone in situazioni di fragilità e povertà del territorio milanese. Un gesto semplice che può raggiungere tante persone!

Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.