Mondo

Riace, un’utopia divenuta realtà

Nel paese calabrese, luogo storico di emigrazione, arriva un barcone carico di migranti. La cittadinanza li accoglie: i migranti sono visti come una ricchezza, non come minaccia. La storia narrata nel docu-film “Un Paese di Calabria”.

di Cristina Barbetta

A Riace, Calabria, un paese svuotato dall' emigrazione, arriva un barcone pieno di migranti, e gli abitanti decidono di accoglierli.
E’ la vicenda narrata da “Un Paese di Calabria”, firmato da due registe, Caterina Catella e Shu Aiello, anch’esse figlie della migrazione, perché discendenti di italiani che sono emigrati in Francia.
Gli abitanti del piccolo paese calabrese accolgono questi rifugiati provenienti dall'Africa e dal Medio Oriente. La nuove famiglie ridanno vita al paese, permettendo l’apertura della scuola comunale e di diversi negozi.

Mentre una volta era Riace terra di emigrazione ora è il contrario: coloro che fuggono la guerra e la miseria arrivano sulle coste e sono speranza di rinascita per il paese.

C’è uno scambio culturale perché i nuovi arrivati iniziano i calabresi alle loro culture, così come fanno i calabresi con i migranti. Ci sono anche i racconti drammatici delle traversate, e dell'allontanamento dai propri cari.

«La storia di questo film è una storia più antica, è la storia di tutti i migranti , e non ha inizio oggi, perché i migranti non esistono da oggi, esistono da sempre», dice Caterina Catella, co-regista del film in un'intervista. Che specifica: «A Riace non c’è solo un progetto umanitario, ma anche di sviluppo proprio del paese. In un luogo diroccato, abbandonato progettare assieme coi migranti di far rinascere il paese è un progetto collettivo , che è stato fatto insieme a loro».

Un Paese di Calabria è dunque «la storia di un'amministrazione e di una cittadinanza che hanno saputo guardare lontano, facendo dell'accoglienza e dell'integrazione una missione. Un racconto fatto di persone, di vite trapiantate e devozione popolare, impegno politico e lotta alla 'ndrangheta. La cronaca di una trasformazione coraggiosa guidata da un principio: nessuno si salva da solo».

Un paese di Calabria, di Shu Aiello e Catherine Catella, nelle sale in Francia dall’8 febbraio. Il film ha vinto il premio Buyens-Chagoll nell’ambito del Festival Visions du Réel 2016, Nyon, Svizzera.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.