Mondo
Scout, quando il fazzoletto fa rima con successo
Vip, politici, star della musica e scienziati. Ecco gli scout che hanno fatto la storia

Il primo agosto 1907 per opera di Sir Baden Powell veniva fondato il movimento scout. Che iniziò con un campo in un’isola della Manica, Brownse. In Italia questa realtà è rappresentata dalla Federazione Italiana dello Scautismo, che raccoglie i circa duecentomila aderenti alle due associazioni scout italiane riconosciute (AGESCI e CNGEI).
Da appena venti ragazzi di quella prima volta, nel giro di pochi anni lo scoutismo si diffuse nel mondo arrivando nei cinque continenti e contando nelle sue fila migliaia di iscritti. Tra questi anche personaggi che hanno segnato la storia.
Che il premier Matteo Renzi sia stato scout non è una novità. Ma gli scout divenuti famosi nella storia sono tanti e spesso inaspettati.
Eccone alcuni:

Jim Morrison, cantante dei The Doors

Martin Luther King

Paul McCartney dei Beatles

Bill Gates

Nelson Mandela

John Wayne

Michael Jordan, ex stella dell'Nba

Dario Argento, regista italiano

L'ex dittatore libico Muammar Gheddafi

Neil Armstrong, il primo uomo a camminare sulla Luna

David Bowie

Barack e Michelle Obama presidente e first lady degli Stati Uniti

Keith Richards chitarrista dei Rolling Stones

Bill Clinton

Hillary Clinton, prima candidata donna alla presidenza come presidente degli Stati Uniti

Taylor Swift
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it