Comitato editoriale
Minori fuori famiglia: c’è il manuale europeo dei diritti
La presentazione ufficiale oggi a Palazzo Pirelli. Il Garante regionale per l'infanzia: «Rimettere al centro la partecipazione»
di Redazione

«Oggi abbiamo presentato un esempio di best practice in linea con l’obiettivo dell’autorità regionale per l’infanzia e l’adolescenza, ovvero rimettere al centro la partecipazione dei minori ai percorsi educativi ed affettivi che li riguardano», spiega il Garante, Massimo Pagani. «La presentazione di questo manuale dei diritti è stato fondamentale anche per aprire un confronto diretto con il ministero, in modo che possa seguire anche un adeguato sostegno economico alle azioni messe in campo».
È stato presentato oggi, infatti, a Palazzo Pirelli il primo manuale europeo per i diritti dei minorenni fuori famiglia. Un lavoro pensato e realizzato da Sos Villaggi dei bambini e rivolto ai professionisti dell’accoglienza etero-familiare. Il manuale “Realizzare i diritti dei bambini” ha come obiettivo primario una maggior partecipazione dei minorenni al proprio progetto educativo e una maggior consapevolezza dei diritti. In base ai dati presentati a fine 2014 dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, i minorenni fuori famiglia in Italia sono 28.449, un dato in continua decrescita rispetto agli anni precedenti quando si toccavano (2007) punte di oltre 32mila soggetti tra 0 e 17 anni.
In Lombardia il fenomeno riguardava nel 2014 3940 minori, con 2303 minori in affidamento familiare e 1737 accolti in strutture residenziali.
All’evento, patrocinato dal Consiglio regionale, erano presenti il Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Massimo Pagani, la presidente di Sos Villaggi dei bambini, Maria Grazia Lanzani, Adriana Ciampa, dirigente del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Egidio Turetti, presidente dell’Ordine degli Assistenti sociali Lombardia, Valerio Belotti, docente universitario e responsabile scientifico del progetto “Info – Insieme Formando”.
In apertura un immagine della presentazione di oggi
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.