Welfare
Turismo: nasce il primo servizio di scambio case per disabili e anziani
Un sito mette in contatto persone interessate a viaggiare gratuitamente che possano scambiarsi case già attrezzate per turisti con bisogni speciali. A pagamento vengono forniti anche servizi di accompagnamento e assistenza

Si chiama Bed&Care e si presenta come il primo servizio di scambio casa, in inglese house sharing, dedicato a disabili e terza età. Basato a Roma, il servizio nasce dall'idea di offrire ai viaggiatori con bisogni speciali un’alternativa economica (lo scambio è gratuito) e confortevole, visto che gli alloggi mesi a disposizione appartengono a persone con le stesse esigenze particolari. Per gli scambi che avvengono su Roma e provincia, inoltre, Bed&Care mette a disposizione dei viaggiatori una rete di assistenza (questa invece a pagamento) che comprende servizi erogati da cooperative sociali, aziende di noleggio di apparecchiature medicali, trasporti.
Per accedere al servizio, informa il sito, basta mettere a disposizione la propria abitazione a una famiglia (o a una persona) che offrirà in cambio la sua, contemporaneamente o in periodi diversi. La durata e il periodo dello scambio non hanno limitazioni, ma vengono stabilite liberamente tra i partner di scambio. Bed&Care promette anche di mettere a dsposizione strutture turistiche accessibili e verificate, ma per ora sul portale ne vengono suggerite solo 3 e non precisamente economiche. Non resta che provare lo scambio casa per capire se un'idea buona funziona per davvero.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.