Famiglia
Osservatorio inclusione alunni disabili, ecco tutti i nomi
Entrano il rappresentanti della Conferenza nazionale universitaria dei delegati per la disabilità e del Comitato paralimpico. Fra i docenti c'è anche Daniela Boscolo, la prof di sostegno che a dicembre 2014 è stata selezionata fra i 50 migliori docenti del mondo nell’ambito del concorso “The global teacher prize” della Varkey GEMS Foundation

Da chi sarà composto il nuovo Osservatorio per l'inclusione degli alunni disabili del Miur? Qui di seguito tutti i nomi. Il Comitato tecnico-scientifico è coordinato dal Direttore generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione ed è così composto:
- Dott.ssa Maria Maddalena Novelli – Direttore generale per il personale scolastico
- Dott.ssa Carmela Palumbo – Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione
- Dott. Marco Ugo Filisetti – Direttore generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica
- Dott.ssa Luisa Antonella De Paola – Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore (in attesa di nomina del Direttore generale pro tempore)
- Prof. Paolo Mancarella – Presidente CNUDD – Conferenza nazionale universitaria dei delegati per la disabilità o suo delegato
- Isp. Maria Rosa Silvestro – Dirigente tecnico MIUR
- Dott. Raffaele Ciambrone – Dirigente Ufficio IV – D.G. Studente
- Prof. Lucio Cottini – Ordinario di pedagogia speciale – Presidente SIPeS
- Dott.ssa Giovanna Gambino – Neuropsichiatra infantile
- Dott.ssa Mariangela Di Gneo – Docente scuola primaria
- Prof.ssa Daniela Boscolo – Docente scuola secondaria
- Dott.ssa Stefania Vannucchi – Docente scuola primaria
- Dott.ssa Cinzia Scheriani – Dirigente scolastica
- Prof.ssa Melissa Milani – Delegata Comitato italiano paralimpico
- Dott. Vincenzo Falabella – Presidente FISH o suo delegato
- Dott. Franco Bettoni – Presidente FAND o suo delegato
- Dott.ssa Maria Pia Bucchioni – Esperta, già Direttore regionale istruzione e diritto allo studio
- Dott.ssa Rosa Zuccarello – Pedagogista
- Prof. Carlo Hanau – Docente universitario
Sorvolando sui componenti in rappresentanza dei Ministeri, ecco qualche cenno sugli altri membri nominati. Paolo Mancarella è ordinario al Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa. Dal febbraio 2000 è Delegato del Rettore per la disabilità e coordina il servizio disabili dell'ateneo pisano. Nel dicembre 2009 è stato eletto Presidente della Conferenza Nazionale Universitaria Delegati Disabilità. Nel 2009-2010 ha coordinato un progetto finanziato dal MIUR per lo sviluppo di un sistema di predizione della scrittura per persone disabili. Lucio Cottini è Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale e Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Udine e insegna “Psicologia dell’apprendimento per la disabilità” presso l'Università di Urbino; è stato direttore di vari master sulla disabilità, coordinatore di un dottorato di ricerca e responsabile scientifico di gruppi di ricerca in progetti nazionali e internazionali. È presidente della Società italiana di pedagogia speciale.
Giovanna Gambino è una neuropsichiatra infantile, lavora al Centro Diagnosi e Terapia delle Sindromi autistiche di Palermo. Mariangela Di Gneo è docente di scuola primaria alla “Rita levi Montalcini” di Valle Martella/Zagarolo (RM), mentre Daniela Boscolo è l’insegnante si sostegno dell’ITSC Colombo di Porto Viro, Rovigo, che lo scorso dicembre è stata selezionata fra i 50 migliori docenti del mondo, nell’ambito del concorso “The global teacher prize” della Varkey GEMS Foundation. Anche Stefania Vannucchi è un’insegnante di sostegno, lavora all'Istituto comprensivo Ghandi di Prato e lo scorso 2 aprile, in occasione della Celebrazione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo ha tenuto un intervento al Quirinale. Cinzia Scheriani è dirigente dell’Istituto Comprensivo "Divisione Julia" di Trieste, presidente di AIDAI – Associazione Italiana Disturbi Attenzione Iperattivita' ONLUS F.V.G. Rosa Zuccarello è Pedagogista dell’IRCCS Oasi di Troina (EN), Maria Pia Bucchioni è stata Direttore regionale per l’Istruzione dell’assessorato all’Istruzione, diritto allo studio e formazione della Regione Lazio, dopo aver lavorato al Ministero della Pubblica Istruzione. Carlo Hanau è docente di Programmazione e organizzazione dei servizi sociali e sanitari nel corso di laurea triennale di Scienze dell’amministrazione dei servizi sociali e sanitari presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia e membro del comitato scientifico dell’Angsa (Associazione nazionale genitori soggetti autistici).
Il coordinatore nazionale del FONAGS ed il coordinatore del Forum delle associazioni studentesche fanno parte di diritto del Comitato tecnico-scientifico. Alle riunioni del Comitato tecnico-scientifico partecipano, invitati su specifiche tematiche, il rappresentante del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed il rappresentante del Ministero della salute.
L’Osservatorio prevede anche una Consulta delle Associazioni dei disabili e delle loro famiglie, che è composta, salvo integrazioni, dai presidenti o loro delegati delle seguenti associazioni nazionali: ABC, Associazione Bambini Cerebrolesi; AIAS, Associazione Italiana Assistenza Spastici; AID, Associazione Italiana Dislessia; ANFFAS, Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali; ANGSA, Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici; ANMIC, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili; ANMIL, Associazione Nazionale Mutilati Invalidi del Lavoro; ARPA, Associazione Italiana per la Ricerca sulle Psicosi e l’Autismo; COORDOWN, Coordinamento nazionale Associazione delle persone con sindrome Down; ENS, Ente Nazionale Sordomuti; FACE, Associazione Famiglie Cerebrolesi; FAND, Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili; FANTASIA, Federazione Ass. Naz. a Tutela delle Persone con Autismo e Sindrome di Asperger; FIABA Onlus; FIADDA, Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi; FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap; UICI, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Foto Pexels
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.