Stili di vita sostenibili, comportamenti solidali che abbracciano il recupero e la valorizzazione di territori a rischio di perdere i valori storici, culturali e ambientali. Si possono riassumere così le proposte relative ai campi di volontariato proposti da Legambiente, associazione ambientalista che li organizza dal 1991. Circa trecento le proposte in Italia e all’estero che vanno dai campi anti incendio boschivo a quelli di ricerca naturalistica finalizzati allo studio della biodiversità. I campi organizzati vanno dal mare ai monti: ci sono i campi per subacquei a quelli legati alla Carovana delle Alpi. Tutte le proposte su www.legambiente.eu, informazioni a: volontariato@legambiente.eu.
La Lipu, Lega italiana protezione uccelli, propone due campi uno per lo svezzamento dei piccoli caduti dai nidi al Cruma – Centro recupero uccelli marini e acquatici di Livorno (www.cruma.it) e il tradizionale campo di studio e sorveglianza del falco della regina all’Oasi Lipu di isola Carlforte (338.2776307). www.lipu.it.
Due i campi proposti da Fare Verde nel mese di agosto. Uno per la conservazione della natura, organizzato con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise in Val Fondillo, lungo la Camosciara al Casone Antonucci, adatto anche a famiglie. Un secondo è a Istog/Istok in Kosovo, i volontari si occuperanno di un presidio anti incendio boschivo per parteciparvi occorre essere maggiorenni. Per le informazioni www.fareverde.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.